Le interfacce di I/O sono esposte a livelli di stress più elevati nell'uso quotidiano rispetto alle connessioni integrate nei sistemi embedded. Polvere, sporco, aerosol e liquidi possono raggiungere più facilmente le connessioni esterne. È più probabile che si verifichino ulteriori sollecitazioni meccaniche, che devono essere protette preventivamente. I requisiti di robustezza dei connettori di I/O sono quindi significativamente più elevati rispetto alle connessioni all'interno di sistemi chiusi.
L'integrazione della tecnologia Expanded Beam Performance, a bassa manutenzione, è possibile con i connettori circolari TACTICS e AMC® Serie T. Ma quali sono le differenze specifiche tra le due soluzioni?
Gli alloggiamenti dei connettori TACTICS soddisfano tutti i requisiti dello standard MIL-DTL-38999, Serie III, comprese le dimensioni specificate. I connettori AMC Serie T sono qualificati secondo gli stessi standard di prova e soddisfano quindi tutti i requisiti prestazionali dei connettori 38999, Serie III. Inoltre, le soluzioni offrono ulteriori vantaggi grazie al peso ridotto, alla superficie a bassa riflessione e al fattore di forma più piccolo.
Confronto ODU AMC® Serie T e TACTICS per 24 fibre
Oltre al diametro esterno fino al 26% più piccolo dei connettori, la Serie T offre anche un design a dado per le parti del dispositivo che consente di risparmiare spazio nelle applicazioni più piccole. In alternativa al consueto meccanismo di bloccaggio a vite, i connettori sono disponibili in versione push-pull. Ciò può semplificare la gestione dei connettori da parte dell'utente in determinate situazioni.
Le soluzioni della serie ODU TACTICS soddisfano gli elevati requisiti dell'aviazione militare. Il design collaudato consente connessioni sicure e protegge la tecnologia interna anche in presenza di carichi estremi. I prodotti della serie AMC T forniscono connettori che possono essere la soluzione ideale per applicazioni particolarmente impegnative.